manifatturiera
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum economico Italia-Mongolia a Roma, il 2 dicembre presso Villa Madama. L’evento riunirà imprese e istituzioni con l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni di cooperazione economica tra i due Paesi.
Il programma del Forum prevedrà una sessione plenaria con interventi istituzionali, panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario, tavoli settoriali e sessioni di incontri B2B.
Il Forum sarà rivolto ai seguenti settori:
- Filiera tessile, abbigliamento, pelle;
- Agroindustria e agroalimentare;
- Sviluppo infrastrutturale (energie rinnovabili, tecnologie verdi, trasporti e materiali da costruzione)
Perché partecipare
La Mongolia rappresenta per l’Italia un partner di rilievo nei settori più tradizionali quali il tessile e l’abbigliamento, nei quali l’Italia rappresenta il primo mercato di destinazione nell’Unione Europea per le materie prime (lana e cachemire) ed anche un partner tecnologico primario per la trasformazione in prodotti finiti di lusso (filati, tessuti, abbigliamento).
Con una popolazione di 3,6 milioni e una crescita economica del 5,10% nel 2024, la Mongolia sta avviando una strategia di modernizzazione che combina infrastrutture digitali, transizione energetica e investimenti mirati.
Le maggiori opportunità si prospettano dunque nell’ambito della transizione verde, dell’industria di trasformazione alimentare, dello sviluppo delle infrastrutture digitali, oltre che dell’ammodernamento della rete ferroviaria e stradale. Le aziende italiane possono inoltre offrire tecnologie avanzate per soddisfare le esigenze idriche, specialmente legate al settore minerario e all’urbanizzazione.
Modalità di adesione e di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Per aderire all’evento, è necessario compilare il MODULO online entro il 26 novembre 2025.
Le richieste di adesione potranno non essere accolte se pervenute incomplete o oltre il termine.
Dato il numero limitato di posti disponibili, si potrebbe rendere necessaria una selezione delle richieste di partecipazione, che avverrà sulla base dell'ordine cronologico di adesione e della corrispondenza dell'attività aziendale ai settori oggetto dell'iniziativa. L'eventuale rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata tempestivamente all'indirizzo e-mail asia.oceania@ice.it
Rivolgersi a
Area Internazionalizzazione.



