manifatturiera

Data e sede di svolgimento
Durata
4 ore
Programma
Le Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Il Responsabile della Conservazione
Il Valore Legale e Probatorio del Documento Informatico
Le Misure di Sicurezza Privacy del Sistema di Conservazione
Il Manuale della Conservazione
Le Responsabilità civili e penali dell’azienda
Le Sanzioni Amministrative e Penali in materia di Conservazione Sostitutiva
La docenza sarà affidata a professionisti legali ed esperti nell'Information Technology.
Destinatari
Titolari e rappresentanti legali, manager, responsabili delle risorse umane e delle funzioni aziendali.
Durante l'intervento saranno affrontate in maniera dettagliata ed esaustiva le specifiche tematiche legali e fiscali relative alla Dematerializzazione e saranno fornite le linee normative e operative in materia di Archiviazione Elettronica, Conservazione Sostitutiva, Documentazione Elettronica e Privacy. Al partecipante verranno illustrati gli strumenti e le procedure per una azienda compliant con la normativa.
Specifiche
Con l'entrata in vigore delle nuove Linee Guida AgiD è diventata obbligatoria la nomina e la formazione specialistica di un Responsabile della Conservazione digitale per tutte le aziende private e le pubbliche amministrazioni dal 1° gennaio 2022.
La trasformazione digitale della prestazione lavorativa si manifesta come fenomeno che implica una riorganizzazione delle risorse delle aziende che porta cambiamenti nel modo di lavorare delle persone, di avere accesso all'informazione, di apprendere e comunicare.
Le Linee Guida AgiD trovano applicazione nei confronti delle organizzazioni private limitatamente agli ambiti del documento informatico, delle firme elettroniche e dei servizi fiduciari, della riproduzione e conservazione dei documenti, del domicilio digitale e delle comunicazioni elettroniche nonché dell’identità digitale. In sostanza, in molte delle aree in cui oggi la digitalizzazione è fortemente entrata nel settore privato. Per questi motivi, la legge ha previsto che sia obbligatorio dotarsi di un Responsabile della conservazione anche per i privati.
La realizzazione del corso, erogato tramite la nostra Assoservizi Legnano srl Società Unipersonale, è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti; Assoservizi si riserva di confermare lo svolgimento dello stesso.
A conclusione del corso, sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Segnalare l'iscrizione entro il 2 ottobre 2023.
Quota di partecipazione
€ 200.00 + IVA/partecipante per le aziende associate a Confindustria Alto Milanese
€ 250.00 + IVA/partecipante per le aziende non associate a Confindustria Alto Milanese
Contatti
Massimo Crosta, Massimo Tripodi e Loredana Casati - Area Legale
Paola Roveda - Area Innovazione
L'ultima data disponibile per l'iscrizione era il 10/2/2023. Non è più possibile iscriversi a questo Corso.