manifatturiera

Dati e sede di svolgimento
- 15 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, on line su piattaforma Zoom
Obiettivi
Delineare un quadro di riferimento relativo all'interpretazione della normativa inerente l'origine preferenziale delle merci. Indirizzare gli operatori economici nel percorso per ottenere esenzioni e riduzioni daziarie nell'interscambio con i Paesi dell'Unione Europea in osservanza alle nuove procedure inserite nel Nuovo Codice Doganale e le Disposizioni di Attuazione (DAC).
Durata
3 ore
Programma
- Il concetto di origine preferenziale delle merci ai fini dell'emissione dell'Eur1
- Il ruolo dell'ufficio acquisti e la nuova durata delle dichiarazioni di origine di lungo termine
- Le riduzioni e le esenzioni daziarie in presenza dei certificati di origine preferenziale
- L'origine preferenziale in importazione
- I certificati Eur1 e FormA in importazione
- Il futuro dei certificati FormA ed Eur1
- La corretta compilazione delle LTD (Long Term Declaration)
- Lo Status di Esportatore Autorizzato e Iscrizione Banca Dati Rex
- Il controllo a posteriori degli uffici Doganali
- L'audit aziendale e relativa simulazione
- Casi pratici
Destinatari
Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all'ufficio estero e alle spedizioni.
Specifiche
La realizzazione del corso, erogato tramite la nostra Assoservizi Legnano srl Società Unipersonale, è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti; Assoservizi si riserva di confermare lo svolgimento dello stesso.
Segnalare l'iscrizione entro il 12 giugno 2023.
Quota di partecipazione
€ 90,00 + IVA/partecipante per le aziende associate
€ 130,00 + IVA/partecipante per le aziende non associate
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste all'Area internazionalizzazione (int. 221).L'ultima data disponibile per l'iscrizione era il 6/12/2023. Non è più possibile iscriversi a questo Corso.