manifatturiera

Data e sede di svolgimento
- Giovedì 3 marzo 2022, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, on line su piattaforma zoom.
Durata
4 ore
Programma
- Classificazione delle scaffalature.
- Norme UNI sulle scaffalature.
- Principali sistemi di stoccaggio (unità di carico; attrezzature movimentazione merci; accessori per la composizione del carico).
- Valutazione del rischio per le scaffalature.
- Fattori per la scelta e la progettazione dei sistemi di stoccaggio.
- Marcatura ed etichettatura
- Assemblaggio e montaggio delle scaffalature
- Utilizzo in sicurezza delle attrezzature di magazzinaggio
- La gestione del sistema di stoccaggio e ruolo del PRSES.
- Validazione ed ispezione delle scaffalature
- Misura, valutazione e gestione dei danni.
Contenimento dei danni
Durante il corso verranno fornite tutte le nozioni necessarie per organizzare, gestire e monitorare le scaffalature nel magazzino, secondo quanto indicato dalla UNI EN 15635.
Verrà presentata la figura del PRSES, acronimo di «Person Responsible for Storage Equipment Safety», ovvero «Persona Responsabile della Sicurezza dell’Attrezzatura di Immagazzinaggio», figura introdotta dalla norma UNI EN 15635:2009.
Destinatari
RSPP/ASPP; Responsabili o Addetti di magazzino; Preposti al controllo del magazzino; Addetti ai controlli e alle valutazione dei rischi per la sicurezza nei magazzini; Datori di lavoro e/o Utilizzatori finali dei magazzini, che intendono organizzare la propria attività quotidiana secondo quanto previsto e descritto nella UNI EN 15635.
Specifiche
La realizzazione del corso, erogato tramite la nostra Assoservizi Legnano s.r.l. Società Unipersonale, è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti; Assoservizi si riserva di confermare lo svolgimento dello stesso.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di formazione.
Segnalare l’iscrizione entro il 24 febbraio 2022 .
Quota di partecipazione
€ 90.00 + IVA/partecipante per le aziende associate
€ 120.00 + IVA/partecipante per le aziende non associate
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste all’Area Ambiente e Sicurezza (int. 205).
L'ultima data disponibile per l'iscrizione era il 2/24/2022. Non è più possibile iscriversi a questo Corso.